Il capoluogo della regione Trentino Alto Adige, città che affonda le proprie radici durante la conquista romana del Trentino nel I secolo a.C., è ad oggi un polo di interesse internazionale grazie alla presenza sul territorio di numerose strutture e organizzazioni che operano nell'ambito della cultura.
Numerosi i musei a carattere storico e artistico, i monumenti e le chiese che contribuiscono a rendere Trento la meta privilegiata per turisti provenienti da tutto il mondo. Nella città di Trento è presente un importante polo universitario, l'Università di Trento, appunto, considerato tra i più prestigiosi atenei medio-piccoli italiani, con una forte vocazione internazionale.
Il MART è il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto; costituito da due strutture, la principale si trova a Rovereto, la seconda sezione nel Palazzo delle Albere di Trento. L'attuale MART, che vide la luce nel 2002, nasce dall'idea di raccogliere l'arte del futurista Fortunato Depero e le opere del Museo Provinciale d'Arte di Trento.
La struttura che costituisce l'anima del museo è stata progettata dll'architetto Mario Botta e dall'ingegnere Giulio Andreolli, i quali hanno tratto ispirazione dalle forme classicheggianti dei templi romani.
Il MART vanta una collezione permanente che include quasi diecimila opere, soprattutto ereditate dalle avanguardie del Novecento. Gli spazi del MART sono inoltre aperti ad importanti esposizioni temporanee.